
ALBERGO STELVIO NOTTURNO
albergostelvio.com

HALL

BREAKFAST

TWIN ROOM

SINGLE ROOM

DOUBLE ROOM

FAMILY ROOM
La linea del Bernina è unica al mondo: si tratta della trasversale alpina più alta e di una delle ferrovie ad aderenza naturale più ripide al mondo, raggiunge la cima del passo 2200ca metri all’interno della montagna, attraversa paesaggi incredibili dove la natura incontaminata è l’indiscussa interprete.
La tratta da Tirano a St. Moritz ormai ultracentenaria, è un capolavoro di ingegneria civile, un adeguamento innovativo di ferrovia elettrica interregionale, con una linea magistralmente tracciata, forse l’unica al mondo con un tratto elicoidale. Entrambe le ferrovie collegano l’Engadina Alta al turismo internazionale e costituiscono esse stesse un’attrazione turistica antagonista del panorama circostante.
Partendo da Tirano il trenino entra in Svizzera dopo solo 2 kilometri, subito saltano agli occhi come siano diverse le abitazioni, semplici e senza recinzioni. La natura è la padrona assoluta di un territorio selvaggio.
Morteratsch – Il ghiacciaio del Morteratsch ha origine dal massiccio del Bernina la cui vetta più alta è il Piz Bernina (4.049 metri).
Ogni stagione offre scorci completamente diversi, la neve che in inverno copre con una bianca coltre, risplende al sole come impreziosita da migliaia piccoli diamanti, in primavera si scioglie rivelando laghi colorati, verdi prati fioriti attraversati da semplici sentieri e dal serpeggiante fiume Inn che dolcemente cade a valle arrivando a St. Mortiz.
Estate
Inverno
Cenni storici
Sorge a un’altitudine di 450 m ed è contornato dalle montagne. L’abitato è situato nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Poschiavino e delle valli in cui questi scorrono, rispettivamente la Valtellina e la Val Poschiavina.
Situato sul confine con la Svizzera, è anche un importante centro turistico e luogo d’incontro di diverse vie di comunicazione.
L’importanza della posizione geografica del centro, spinse Ludovico il Moro a fortificare l’abitato tra il 1492-1499, garantendo così negli anni successivi un certo benessere, dovuto principalmente alle peregrinazioni dei fedeli presso la Basilica di Madonna di Tirano (apparsa risalente al 150), I commerci derivanti da questi pellegrini fecero fiorire la cittadina, di cui danno testimonianza i bei palazzi signorili eretti tra XVI e XVII secolo.
Tracce di queste fortificazioni si possono ancora assaporare attraversando “Le tre porte”: Milanese, Bormina e Poschiavina, create per consentire l’accesso alla città, vennero realizzate in corrispondenza delle vie commerciali e militari di maggior rilievo.
Crocevia di culture Tirano è stata definita “la Merano della Valtellina”, poiché con quella località condivide la presenza di viali e strade alberate e pregevoli giardini pubblici nelle zone centrali.
Tirano è un autentico scrigno di sapori, bellezze paesaggistiche, scorci di storia e cultura, camminando tra i Palazzi Signorili: Salis, Lambertenghi, Torelli, Merizzi, Quadrio Curzio, tra le chiese di San Martino fino a San Rocco, passando dalla Basilica di Madonna che maestosa in fondo al Viale Italia toglie il respiro ed alzando lo sguardo si ammira Santa Perpetua (del 1100 ca.) si assaporano i profumi della tradizione contadina di una volta, ammirando le corti gentilizie e popolari, dove l’uva, le mele, il segale veniva ammassato.
Prezzi a partire da € 30,00 prenota online in alternativa:
Politiche di Cancellazione:
Pagamento – Contanti, bonifico bancario,
Carte accettate per pagamento